Curricolo verticale
Il Curricolo Verticale
La missione educativa del nostro Istituto Comprensivo, nella sua interezza implica la conoscenza dei soggetti verso cui è rivolto il percorso e delle sue specifiche fasi di sviluppo.
L’esigenza di elaborare un curricolo verticale condiviso fra i vari ordini e gradi di scuola quindi è una volontà precisa dei docenti per rendere uniforme il Progetto Didattico esplicitato nel POF, attraverso obiettivi comuni, verificati in modo omologo in senso orizzontale, diffusi e condivisi in senso verticale.
Nel Curricolo Verticale sono quindi attori gli alunni e i docenti che compiono il percorso; i primi, rendendosi sempre più consapevoli delle finalità, i secondi, tramite l’elaborazione di specifiche programmazioni didattiche, in linea con il POF, con la propria attitudine pedagogica, e con l’attenta conoscenza dell’alunno.
Tale conoscenza è possibile solo attraverso una pragmatica valutazione delle competenze,attraverso osservazioni sistematiche, che trascendono dalla didattica frontale, distinte in quattro assi trasversali dei saperi:
• Asse dei Linguaggi: capacità di esprimere concetti, leggere e comprendere testi e immagini di vario tipo e saperli rielaborare in una forma sintattica, grammaticale e iconica corretta.
• Asse Matematico: problem solving, interpretazione dei dati quantitativi, abilità nelle strumentazioni informatiche.
• Asse Scientifico Tecnologico: osservazione, analisi, esperienza sulle conoscenze, per possedere competenze trasversali, raggiunte in modo sperimentale e non per “sentito dire”
• Asse Storico Sociale: conoscenza delle proprie radici culturali, del paese in cui si vive, delle regole che costituiscono l’essenza della vita sociale, del contesto storico nella quale si sono sviluppate. Essere consapevole della propria cittadinanza attiva.
Tale suddivisione prescinde dai Campi di Esperienza e dalle Discipline, sottintende un unicuum didattico, poiché intero è il soggetto a cui si rivolge e completo è il suo percorso formativo nel nostro Istituto.